Introduzione
La recente analisi di Giorgio Ferrari sul Medio Oriente, pubblicata su Avvenire1, offre uno spunto cruciale per comprendere le dinamiche complesse dei conflitti geopolitici. Ferrari riprende la “teoria del domino” per descrivere come l’instabilità in una regione possa propagarsi rapidamente, influenzando equilibri politici, economici e sociali. Questo concetto si intreccia profondamente con le riflessioni teoriche di Johan Galtung, uno dei più importanti studiosi dei conflitti e della pace. Attraverso la lente della sociologia dei conflitti, possiamo analizzare come la violenza diretta, strutturale e culturale sia intrecciata nel tessuto delle relazioni internazionali.
L’Instabilità del Medio Oriente e la Teoria del Domino
Nell’articolo, Giorgio Ferrari evidenzia come il Medio Oriente rappresenti oggi un “teatro di conflitti a catena”, dove l’interazione tra potenze regionali (Turchia, Israele, Iran, Arabia Saudita) e globali (Stati Uniti, Russia) alimenta instabilità permanente. La “teoria del domino”, originariamente formulata in contesto geopolitico durante la Guerra Fredda, viene qui ripresa per descrivere l’effetto a cascata che i conflitti locali possono avere sul sistema globale.
Aspetti chiave dell’analisi di Ferrari:
Interventi mirati:
La Turchia e Israele, con le loro azioni militari e politiche, cercano di ridisegnare gli equilibri geopolitici.
Violenza strutturale:
Le tensioni locali, come il controllo delle risorse e i conflitti etnici, si intrecciano con interessi globali, perpetuando disuguaglianze e tensioni.
Spazio per il cambiamento:
Le rivoluzioni e i movimenti popolari in quest’area sono spesso strumentalizzati o soffocati.
Johan Galtung e la Triangolazione della Violenza
La lettura proposta da Galtung delinea una struttura più profonda per comprendere questi fenomeni. La violenza non si limita alla dimensione “diretta”, visibile nelle guerre e nei bombardamenti, ma è sostenuta da forme più insidiose di violenza strutturale e culturale.
Applicazione della teoria di Galtung al Medio Oriente
Violenza Diretta:
Gli scontri armati, come quelli in Siria o tra Israele e Hamas, rappresentano la manifestazione visibile del conflitto.
L’intervento militare di attori come Turchia e Israele perpetua una spirale di distruzione e paura.
Violenza Strutturale:
Le disuguaglianze socio-economiche, come la mancanza di accesso a risorse vitali (acqua, terra, sicurezza), alimentano tensioni.
Gli interessi economici e strategici delle potenze globali contribuiscono a mantenere le strutture di oppressione.
Violenza Culturale:
La narrazione ideologica che giustifica le guerre, come la “lotta al terrorismo” o la “protezione della sovranità nazionale”, legittima le azioni violente.
Retoriche religiose o identitarie sono spesso strumentalizzate per perpetuare conflitti.