Migranti in Albania e ‘Vite di scarto’

Esaminando l’articolo del Fatto Quotidiano1 riguardante il trattenimento dei migranti in Albania e collegandolo con le teorie di Bauman sviluppate in ‘Vite di scarto’2, possiamo notare diverse connessioni tematiche, specialmente riguardo la marginalizzazione, la ghettizzazione e lo scarto umano.

‘Vite di scarto’ e migranti

Bauman descrive le “vite di scarto” come quelle persone che, in un contesto globalizzato, vengono considerate inutili dal sistema economico e sociale, proprio come gli oggetti rifiutati. Nell’articolo, i migranti trattenuti in Albania vengono trattati secondo una logica simile: sono persone “scartate” dalle politiche migratorie italiane, che cercano di gestirle in luoghi esterni al territorio nazionale (l’Albania in questo caso). Questi individui, spesso provenienti da paesi considerati sicuri per alcune categorie e non per altre, diventano parte di un processo di esclusione in cui vengono trattati come un “problema” da spostare e confinare fuori dai confini europei.

Esclusione sociale e ghettizzazione 

Il tentativo del governo italiano di trattenere i migranti in Albania rappresenta una forma di ghettizzazione geografica. Trasferendoli fuori dal proprio territorio, l’Italia cerca di creare una barriera fisica e simbolica tra sé e questi “scarti” umani. Bauman descrive questo fenomeno come parte di una strategia di esclusione sociale: le persone indesiderabili vengono spostate in spazi isolati, lontani dagli occhi del pubblico, dove possono essere controllate senza disturbare il resto della popolazione. Il trattenimento dei migranti in Albania è un esempio di come i governi possano tentare di confinare le persone “scartate” in aree marginali, lontano dai luoghi di appartenenza e dalle opportunità di integrazione.

Spreco umano e cultura del consumo

Bauman, nel parlare del “consumo” di vite umane, osserva come il capitalismo globalizzato generi continuamente persone che diventano “inutili” per il sistema, analoghe ai rifiuti prodotti dal consumo di beni materiali. Nell’articolo, i migranti sono trattati secondo una logica simile: vengono considerati “superflui” e, di conseguenza, trasferiti in Albania e sottoposti a procedure accelerate per respingere le loro domande di asilo. Il modo in cui le loro vite vengono gestite appare simile a quello di una merce indesiderata che deve essere rapidamente smaltita. Questa “accelerazione” nel rifiuto delle richieste di asilo rispecchia la logica del consumo rapido e dello scarto efficiente.

Conclusione 

Il caso dei migranti trattenuti in Albania rappresenta un esempio concreto delle dinamiche di esclusione, ghettizzazione e trattamento delle vite umane come “scarti” che Bauman analizza. La loro condizione è frutto di un sistema che li considera irrilevanti e li sposta ai margini, cercando di tenerli lontani dalle strutture centrali del potere e del benessere sociale. Questo riflette una realtà contemporanea in cui le vite non integrate nei meccanismi economici e politici dominanti vengono rapidamente scartate o confinate.

  1. Baraggino, Franz. “Albania, le motivazioni dei giudici di Roma che hanno negato la convalida al trattenimento dei migranti: ‘Insussistenza dei presupposti’.” Il Fatto Quotidiano, 5 ottobre 2024. <https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/05/migranti-in-albania-la-corte-europea-censura-i-piani-dellitalia-cosa-dice-la-sentenza-ue-e-perche-e-un-problema-per-il-governo/7718566/> ↩︎
  2. Bauman, Zygmunt. Vite di scarto. Bari: Laterza, 2007 ↩︎

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *